
Formazione e promozione alla salute
Il concetto di promozione alla salute può essere definito come il processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla. In questo senso, non solo gli individui ma anche i gruppi sociali e la comunità in generale possono diventare soggetti attivi nel perseguimento di uno stato di buona salute quando sono in grado di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni, di modificare l'ambiente o di adattarvisi. Ecco perché la psicologia, ma non solo, gioca un ruolo importantissimo nel stimolare l’acquisizione di stili comportamentali atti a favorire il benessere psico-fisico-relazionale della persona e della collettività.
All’interno di questa cornice, trovano senso e attuazione gli interventi psico-educativi che realizzo nel contesto scolastici quali:
-
Educazione socio-affettivo-sessuale per la scuola primaria (classi quinte) o per la scuola secondaria di 1° grado
-
Sportello Spazio Ascolto (supporto psicologico) per i ragazzi, i genitori e gli insegnati della scuola secondaria di 1° grado
-
Progetto Gruppo Accogliente (per favorire dinamiche positive nel nuovo gruppo classe) per i ragazzi delle classi prime della scuola secondari di 1° e 2°.
Per quanto riguarda gli interventi sul territorio, che vogliono sensibilizzare/supportare un gruppo specifico o la comunità su un determinato tema, essi possono trovare realizzazione in:
-
Serate psico-educative di sostegno alla genitorialità
-
Percorsi pre e post parto per coppie in attesa e neogenitori
-
Serate informative su specifiche situazioni di interesse e attualità.